06 Apr
Lavorare in team: una scelta vincente!

Il lavoro in team è strategico per il successo del business. Scopri perché e come ho costruito un team di successo.


Lavorare in un team è un’ottima opportunità per raggiungere il successo, sia in termini di produttività che di creatività. 


Se sei come me, hai preferito iniziare la tua carriera di imprenditore con l’idea di poter fare tutto da solo, poi però, con il passare del tempo, hai capito che per far crescere la tua attività e affrontare progetti più grandi, dovevi iniziare a delegare alcuni compiti ad altri che lavorino in squadra con te, condividendo i tuoi obiettivi e impegnandosi per essi. 

Il lavoro in team è importante perché ottimizza la produttività, incoraggia la creatività, combatte lo stress e permette al lavoro di procedere in modo più fluido ed efficiente. 

I compiti vengono portati a termine più velocemente e c’è meno spazio per gli errori. 

Le soluzioni ai problemi arrivano più facilmente, anche quelle più creative e meno scontate ma certamente più efficaci. 

Inoltre, quando i membri del team si sostengono e si incoraggiano a vicenda, si crea un ambiente di lavoro positivo che aiuta tutti a dare il massimo. 

Naturalmente, nessun team è perfetto e ci saranno sempre dei disaccordi. Ma è qui che entra in gioco la comunicazione: risolvere le differenze e raggiungere un consenso permette di costruire relazioni di fiducia all’interno del team oltre che a far crescere a livello di competenze e di soft skills. 

Come lavorare in team 

Quando si lavora in gruppo, ogni membro ha un ruolo specifico da svolgere per il raggiungimento degli obiettivi. 

È essenziale che i ruoli siano chiaramente definiti e che tutti siano fortemente motivati a lavorare insieme affinché tutti i componenti del team siano sulla stessa lunghezza d’onda e sappiano cosa ci si aspetta da loro. 

In secondo luogo, è fondamentale incoraggiare la comunicazione aperta e la collaborazione reciproca perchè il clima sia positivo e tutti si sentano a proprio agio nel condividere idee e feedback. 

Infine, è importante celebrare i successi e imparare dagli errori.

Questo aiuterà a promuovere un senso di unità e di scopo all’interno del team. 

Come si costruisce un team vincente? 

Il primo passo è trovare le persone giuste

Quando cerchi altri professionisti da aggiungere al tuo team, è importante trovare persone affidabili e con una buona etica del lavoro. 

E’ fondamentale essere chiari sulle aspettative e sulle scadenze fin dall’inizio. Così come stabilire dei check-in regolari (settimanali o bisettimanali), in modo da essere sempre allineati, fornirsi feedback reciproci e rispondere a dubbi e domande. 

C’è poi da definire come gestire efficacemente i progetti all’interno del team. 

Lavorare in team richiede infatti la creazione dei piani di progetto condivisi per il monitoraggio e la gestione delle tempistiche, l’assegnazione dei compiti in base alle competenze e alla disponibilità. 

Come iniziare a lavorare in team? 

Personalmente ho iniziato delegando piccoli compiti ad altri assistenti virtuali, come me, professionisti specializzati in settori diversi dal mio o a me complementari. 

Questo mi ha permesso di crescere professionalmente, riuscendo a gestire più task e più clienti e, contemporaneamente, di imparare cose nuove. 

Al tempo stesso ho acquisito soft skills molto importanti: capacità di delega e di coordinamento, doti di leadership e di empatia. 

Infine, ho capito che per soddisfare al meglio il cliente e creare un prodotto a 5 stelle, avrei dovuto lavorare ulteriormente per coordinare al meglio le attività. 

Ebbene sì, sono una donna e un’imprenditrice molto esigente e puntigliosa, soprattutto con me stessa! E ti dirò di più: sono anche molto ambiziosa! 

Ed è per questo che in breve tempo il mio obiettivo è così diventato quello di costituire un team di imprenditori digitali di successo.

 Lavorare in team per massimizzare la produttività 

La squadra che avevo in mente avrebbe lavorato in team sfruttando i punti di forza di ciascun membro per soddisfare le esigenze dei clienti in modo più efficiente, mirato e puntuale e per unire domanda e offerta di lavoro digitale in maniera tempestiva ed efficace. 

Ad esempio, in un progetto che richiede una parte di progettazione strategica e una di gestione operativa, un membro del team si sarebbe potuto occupare del project plan e l’altro della sua attuazione. 

Questa divisione del lavoro mira ad ottimizare la produttività perché ogni membro del team può concentrarsi sul compito per il quale è più adatto e al cliente arriva il risultato finale senza dover coordinare in prima persona le varie figure dedicate. 

Inoltre, lavorando insieme, i membri del team possono scambiarsi idee e trovare soluzioni a cui non avrebbero pensato da soli, oltre che condividere il carico di responsabilità legato al progetto. 

Se una persona è in difficoltà con un particolare aspetto del lavoro, ci sono gli altri che la sostengono o aiutano, fornendole anche un sostegno morale che farà apparire il compito meno scoraggiante.

Insomma: nel mio progetto a 5 stelle l’unione voleva fare la forza a vantaggio del cliente e del suo progetto!

Un giorno ho deciso di dare vita ad un prodotto di assistenza virtuale a 5 stelle, creando un luogo virtuale (ma molto reale!) nel quale tanti professionisti potessero lavorare insieme per offrire al cliente un servizio completo e di altissima professionalità e qualità.

E’ nato così MY ASSISTANT'S!

MY ASSISTANT'S si avvale di un team di assistenti certificati, esperti in assistenza esecutiva, assistenza contabile e finanziaria, marketing e comunicazione, assistenza digitale e design e unisce domanda e offerta di lavoro.

Per scoprire di più di questo progetto visita il sito www.my-assistants.com oppure scrivici a m.carletti@my-assistants.com per maggiori info.


Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.